Le attività di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET), fanno riferimento a quattro aree secondo diverse linee, come riportato di seguito.
- Elettronica (ING-INF/01)
La ricerca nel campo dell’Elettronica comprende lo studio, la progettazione avanzata. le micro/nanotecnologie innovative di componenti e sistemi elettronici e optoelettronici per applicazioni analogiche e digitali. Le principali linee di ricerca sono le seguenti:
- Affidabilità dei dispositivi elettronici attivi e passivi in tecnologia CMOS ultrascalata.
- Dispositivi e sistemi a film sottile in silicio amorfo per applicazioni fotovoltaiche, optoelettroniche ed elettroniche.
- Sistemi integrati “LAB-on-GLASS” per analisi biomolecolari.
- Progettazione digitale.
- Sviluppo di metodi di correzione differenziale per la localizzazione e navigazione territoriale mediante satelliti.
- Fotonica per sistemi di telecomunicazione e sensoristica in fibra ottica.
- Strutture nano e microelettromeccaniche per microsensori e microattuatori.
- Oscillatori a basso rumore di fase.
- Tecnologie elettroniche per il rilevamento di mine antipersona.
- Metodologie di progetto per circuiti integrati analogici, digitali e mixed-signal.
- Campi Elettromagnetici (ING-INF/02)
La ricerca in elettromagnetismo condotta nel DIET riguarda lo studio dei campi elettromagnetici in micro e nanostrutture, in applicazioni biomediche, in componenti e circuiti alle microonde, antenne e telerilevamento ambientale. Le principali linee di ricerca sono le seguenti:
- Compatibilità Elettromagnetica.
- Tecniche elettromagnetiche per la diagnostica e la terapia medica.
- Tecniche per la caratterizzazione di materiali, superfici selettive in frequenza, materiali nanostrutturati.
- Propagazione elettromagnetica in presenza di mezzi artificiali e metamateriali.
- Progetto di componenti e circuiti a microonde.
- Antenne: modellistica, progettazione.
- Propagazione nel sottosuolo, Time Domain Reflectometry e Ground Penetrating Radar. Elettrodinamica delle strutture frattali.
- Tecniche di telerilevamento ambientale da terra e da satellite (tecniche di Osservazione della terra).
- Modelli elettromagnetici nel campo delle telecomunicazioni a microonde e in banda millimetrica.
- Telecomunicazioni (ING-INF/03)
Nel settore delle Telecomunicazioni le linee di ricerca spaziano dai sistemi di comunicazioni wireless e cablate. I ricercatori del DIET inoltre si occupano di reti di telecomunicazioni, eleborazione di segnali, multimedialità e telerilevamento anche per applicazioni aeronautiche e spaziali. Le principali linee di ricerca sono:
- Sistemi di Comunicazione - sistemi multi-antenna e Ultra-WideBand, sistemi di accesso e gestione per sistemi wireless e reti di sensori, equalizzazione di canale e codifica per collegamenti HF e telefonia cellulare, ricevitori UMTS, WiMax e LTE, Reti radio cognitive.
- Elaborazione dei segnali e delle immagini nelle comunicazioni, nella multimedialità, nel telerilevamento, nella biomedica. Reti di sensori con capacità di auto-organizzazione; schiere di sensori; analisi vocale e codifica video.
- Teoria dell'informazione - analisi, codifica e ottimizzazione di reti multi-antenna (MIMO) e reti ad hoc; rivelazione e stima.
- Reti di Comunicazione – reti IP di nuova generazione e comunicazioni multimediali; sicurezza nelle reti; commutazione ottica; ingegneria del traffico e controllo della congestione; teoria delle code e applicazioni; gestione delle risorse radio; reti di sensori.
- Radar e telerilevamento – sistemi di sorveglianza, inseguimento, spaziali, passivi, ad apertura sintetica (SAR); radionavigazione; controllo del traffico aereo; sonde per l’esplorazione dello spazio profondo.
- Fotonica non lineare – ottica non lineare guidata in fibre ottiche per applicazioni alle comunicazioni ottiche, all’elaborazione tutto ottica dell’informazione, e alle sorgenti innovative per l’imaging biomedico; dinamica delle sorgenti di pettini di frequenze non lineari per applicazioni alla spettroscopia e la metrologia.
- Bioingegneria Elettronica e Informatica (ING-INF/06)
I filoni di ricrca principali nel settore della Bioingegneria Elettronica e informatica sono:
- Analisi ed eleborazione di segnali mono e multi dimensionali di elettrocardiografia (ECG), elettromiografia (EMG), elettroencefalografia (EEG), risonanza magnetica funzionale (f-MRI) e magnetoencefalografia (MEG).
- Studio del controllo motorio in atleti.
- Misure Elettriche ed Elettroniche (ING-INF/07)
Le ricerche nel settore delle Misure si articola principalmente su due tematiche principali:
- Sensori e tecniche TDR e FDR per la caratterizzazione e il controllo qualitativo di fluidi.
- Tecniche riflettometriche per la misura di umidità in materiali granulari.
- Elettrotecnica (ING-IND/31)
Le principali linee di ricerca nel settore dell’Elettrotecnica sono di seguito riportate:Circuiti e sistemi analogici e numerici (tempo discreto)
Le principali linee di ricerca nel settore dell’Elettrotecnica sono di seguito riportate:
- Circuiti e sistemi analogici e numerici (tempo discreto)
- Filtraggio adattativo
- Schiere di sensori omogenei ed eterogenei
- Dinamica di reti complesse
- Macchine ad apprendimento per il trattamento dei segnali (Machine learning for signal processing)
- Metodi di ottimizzazione per il progetto di circuiti
- Circuiti per il calcolo parallelo
- Multimedia
- Algoritmi per la comunicazione immersive
- Analisi computazionale della scena acustica
- Ricerca di contenuti multimediali (Multimedia information retrival)
- Metodi per la fusione dati da reti di sensori (Multi-sensors data-fusion)
- Trattamento del segnale musicale e vocale.
- Misura e metodi e di miglioramento della qualità dei segnali
- Intelligenza computazionale
- Circuiti intelligenti a ispirazione biologica e computazionale
- Infomobilità e tecnologie intelligenti per la mobilità sostenibile
- Algoritmi di apprendimento
- Riconoscimento di configurazioni (Pattern recognition)
- Soft-computing
- Swarm intelligence