Top-level heading

Indagine Conoscitiva per Proporre al Ministero dell’Università l’Istituzione di un Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni

Indagine Conoscitiva per Proporre al Ministero dell’Università l’Istituzione di un Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni

Il Dipartimento d’Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) dell’Università “La Sapienza” di Roma è intenzionato a proporre al MIUR l’istituzione un nuovo corso di studio: una Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

La Laurea Magistrale a ciclo unico sviluppa il percorso formativo in 5 anni continuativi, senza interruzione, e intende superare le criticità emerse nei corsi di studio di Ingegneria con l’applicazione della formula che articola il percorso formativo in due cicli “3+2”.

In particolare, tra tali criticità restano individuate:

  1.        la riduzione degli insegnamenti nelle materie di base, necessaria per formare in soli 3 anni una qualche figura di Ingegnere;
  2.         la necessità da parte dello Studente di definire fin dall’inizio il proprio percorso specialistico (Elettronica, Telecomunicazioni, ma anche Gestionale, Informatica, etc.) quando ancora non è neanche entrato nel mondo universitario;
  3.        il ritmo eccessivamente serrato degli esami che non permette la giusta riflessione e maturazione degli argomenti trattati nei vari corsi, specialmente quelli fondamentali incontrati nei primi anni di studio.

Una laurea a ciclo unico articolata su 5 anni di corso permetterebbe di recuperare una solida base matematica e fisica e di aggiornare i contenuti dei corsi fondamentali secondo gli sviluppi più recenti.

Specificatamente, rispetto all’attuale percorso nei due cicli “3+2”:

  1.        Gli argomenti fondamentali dell’Analisi Matematica, della Geometria e della Fisica saranno sviluppati nei primi due anni di corso secondo le modalità di una didattica estensiva, un solo periodo di lezioni annuale da ottobre a maggio, con esame conclusivo alla fine del periodo.
  2.        Anche i Fondamenti di Informatica e Programmazione dei Calcolatori saranno sviluppati nei primi due anni di corso, però secondo le modalità di una didattica intensiva, lezioni organizzate in 2 semestri, da ottobre a dicembre e da marzo a maggio, con esami da sostenere alla fine di ogni semestre.
  3.        Gli aspetti fondamentali dell’Elettronica, dei Campi Elettromagnetici, delle Comunicazioni, dei Circuiti e dei Sistemi saranno sviluppati nel terzo annodi corso, secondo le modalità di una didattica estensiva.
  4.        Negli ultimi due anni di corso, lo Studente potrà disegnare il percorso specialistico che più gli interessa, scelto tra quelli offerti nei diversi ambiti d’interesse tecnico-scientifico del DIET, variegati nell’ambito dell’Elettronica, dei Campi Elettromagnetici, delle Comunicazioni, dei Sistemi Multimediali, etc. I corsi di questi ultimi due anni saranno organizzati in maniera tale da essere pienamente compatibili con Erasmus+, il programma di scambio culturale con altri paesi dell’UE.

In buona sintesi, il Laureato Magistrale a Ciclo Unico in 5 anni risulterà in grado di sviluppare una migliore conoscenza critica degli argomenti, oltre a mantenere la giusta flessibilità per continuare nell’apprendimento post-lauream  di ulteriori conoscenze utili a diverse future specializzazioni, possibilmente anche d’interesse per l’Azienda dove svolge la sua attività lavorativa

Per consentire al DIET di supportare la propria richiesta con un corredo di dati, La invitiamo a rispondere alle domande del questionario raggiungibile cliccando qui,
ringraziandoLa fin d’ora per il Suo contributo.
 
Il Direttore e la Commissione Didattica del DIET