Progetto STEM the Gap

Progetto STEM the Gap

Il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) partecipa al progetto "STEM the Gap" coordinato da CEDEL - Cooperativa Sociale Educativa ELIS, in partnership con il Politecnico di Milano e il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Microelettronica e Microsistemi. STEM the Gap è finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale, istituito con il D.L. n. 152/2021 e convertito con modificazioni dalla Legge n. 233/2021. Si tratta di una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal PNC (Piano Nazionale Complementare).

Il progetto ha l’obiettivo di formare e orientare gli studenti alle STEM e sensibilizzare alle tematiche di genere nella scelta dei percorsi formativi e professionali. Sono realizzati due percorsi formativi su Intelligenza Artificiale e su Elettronica e Telecomunicazioni. Parallelamente saranno attivati percorsi di orientamento e di incontro con il mondo della ricerca scientifica e il mondo delle imprese. Inoltre saranno previste azioni sulla comunità educante, docenti e famiglie, al fine di favorire un cambiamento di approccio didattico e culturale alle STEM e rafforzare le opportunità per i giovani.

Il DIET svolge azione di orientamento, inclusi hackathon e open day, in Intelligenza Artificiale, Elettronica e Telecomunicazioni nelle classi IV e V dei seguenti Partner scolastici: Istituto superiore S. Pertini (Albano-Genzano), Liceo Plauto (Roma), Liceo Scientifico Francesco d’Assisi (Roma), Liceo Scientifico Statale “C. Cavour” (Roma), Liceo Statale Artistico e Linguistico Pablo Picasso (Pomezia).

 
Data notizia
Back to top