Il requisito fondamentale per richiedere un indirizzo IP è il possesso di un account di posta elettronica di tipo nome.cognome @uniroma1.it, riservato al personale docente e non docente dell'ateneo. Ricordiamo che se l'utente non utilizzerà l'indirizzo IP a lui assegnato per 90 giorni, la Sapienza provvederà a recuperare il suddetto IP bloccando ogni tipo di accesso alla rete. L’utente con l’IP bloccato dovrà compilare una nuova richiesta IP.
La richiesta va effettuata online compilando un modulo di Infosapienza, da compilare in tutte le sue parti, disponibile a questo indirizzo:
http://www.infosapienza.uniroma1.it/modulistica.asp
Scegliere la voce Nodo Client (Computer con normali funzioni di stazione di lavoro individuale). Il processo prevede i seguenti passaggi:
Autenticazione con le proprie credenziali usate per la posta elettronica.
Selezione della struttura di riferimento (dipartimento, facoltà o centro servizi) e dell'eventuale edificio dove è collocata la struttura.
Dati del responsabile del CLIENT: alcuni campi (in rosso) sono inseriti in automatico dal sistema in base alle informazioni inserite in precedenza e non sono modificabili. Nel campo indirizzo, telefono, fax devono essere inseriti i dati relativi al proprio ufficio e NON alla propria abitazione.
Opzione Richiedente a tempo determinato: Fanno parte di questa categoria gli studenti laureandi, dottorandi e specializzandi, borsisti, assegnisti di ricerca, il personale collaboratore con contratto a tempo determinato, i professori visitatori, i professori a contratto e gli ospiti a qualunque titolo. I docenti di riferimento dovranno compilare il modulo a proprio nome inserendo i dati del richiedente all’interno di questa sezione, assumendosi la responsabilità dell'indirizzo registrato. Dati dell’apparato: inserire le informazioni riguardanti la macchina sulla quale si vuole configurare l’indirizzo IP.
Dopo aver completato la compilazione fare un click sul link rosso a fondo pagina "utilizzare questo tasto per inviare la richiesta", apparirà un pop-up che invita alla lettura delle Norme Sapienza-Net. Selezionare la casella “Dichiaro di aver letto e accettato la normativa sopra indicata” e fare click nuovamente sul tasto rosso "utilizzare questo tasto per inviare la richiesta". Il sistema invia una mail al referente di rete, che dovrà convalidare la richiesta.
A convalida avvenuta si riceverà una mail contenente il modulo. Seguire il link all’interno dell’email. Fare click sul link rosso a fondo pagina "utilizzare questo tasto per confermare e stampare la richiesta da inviare per FAX". Apparirà un pop-up di richiesta conferma: confermare scegliendo OK e stampare, firmare il foglio e inviarlo via fax allo 06-4991 3837 (int 23837).
Alla ricezione del FAX il personale tecnico del Settore Reti per le Strutture Periferiche confermerà la registrazione.
Alla conclusione del processo il Richiedente riceverà una mail con la configurazione di rete da applicare al proprio pc.